Quando si cammina a Racines, si percepisce subito una sensazione unica: un senso di libertà, tranquillità e profondo legame con la natura. Su oltre 90 chilometri di sentieri ben segnalati, tra malghe verdeggianti, boschi silenziosi e vette maestose, si apre davanti a voi un paesaggio tanto autentico quanto affascinante.
Fare escursioni a Racines significa lasciarsi alle spalle la quotidianità e immergersi in un mondo dove ogni passo regala nuove prospettive – sia durante un’escursione estiva al sole tra prati fioriti, sia in inverno, quando la neve scricchiola sotto i piedi lungo i sentieri imbiancati.
Cosa rende Racines così speciale per gli amanti delle escursioni:
- Sentieri per tutti: oltre 90 km di percorsi segnalati per ogni livello
- Comode funivie: accesso ideale al mondo delle escursioni (es. Racines-Giovo)
- Percorsi tematici e per famiglie: avventure per grandi e piccoli, come il sentiero delle cascate
- Destinazione escursionistica tutto l’anno: dalla primavera all’inverno
- Rifugi e malghe: autentiche soste con specialità altoatesine
Cosa rende speciali le escursioni a Racines?
Chi sceglie di fare escursioni a Racines vive un’esperienza di autentica connessione con la natura e scopre paesaggi capaci di far battere forte il cuore. In particolare, l’area escursionistica attorno a Racines-Giovo conquista tutto l’anno con la sua varietà di percorsi – da rilassanti passeggiate fino a sfidanti escursioni in alta montagna. Le comode funivie vi portano senza fatica in alta quota, dove vi attendono panorami mozzafiato e malghe in fiore.
Escursioni estive a Racines: respirare l’aria d’estate
In estate, Racines si mostra nel suo splendore: aria fresca di montagna, prati in fiore e laghetti alpini che scintillano al sole invitano a vivere la natura con consapevolezza e a lasciarsi andare alla meraviglia della natura. A Racines è possibile intraprendere sia leggere passeggiate che impegnative escursioni in vetta – i sentieri ben segnalati offrono l’itinerario ideale per ogni escursionista. Chi sceglie di salire con la cabinovia panoramica ha ancora più tempo per godersi in pieno il silenzio delle montagne, i colorati fiori alpini e la vista sconfinata dei paesaggi.
Escursioni invernali a Racines: ciaspolate nella magia dell’inverno
Quando l’inverno trasforma Racines in un incantevole paesaggio innevato, si apre un mondo incantato per le escursioni con le ciaspole. I sentieri invernali ben preparati e gli itinerari segnalati per le ciaspolate conducono attraverso boschi silenziosi coperti di neve e malghe ricoperte di neve. Particolarmente suggestivi sono i percorsi attorno a Racines-Giovo, dove è possibile riconnettersi con sé stessi, lontani dal trambusto quotidiano. Lungo il cammino, non manca l’occasione per fermarsi in caratteristica baita, gustare un piatto caldo e godere del calore dell’ospitalità altoatesina. Grazie agli impianti di risalita, molti punti di partenza sono facilmente raggiungibili.
Escursioni per tutti i livelli di difficoltà e di forma fisica
Racines è un luogo in cui ogni escursionista trova il percorso adatto a se – che si tratti di una passeggiata tranquilla, di un’avventura in famiglia o di una sfida per alpinisti esperti. Tra sentieri dolci, facili percorsi tematici e itinerari in quota più impegnativi, la scelta è davvero ampia. Le funivie di Racines-Giovo vi portano comodamente a quote più elevate, dove vi attendono panorami sconfinati, aria fresca di montagna e luoghi carichi di energia e silenzio. A Racines, l’escursionismo si trasforma in un’esperienza appagante per ogni livello di allenamento.
Quali escursioni sono particolarmente amate a Racines?
Sentiero panoramico Jaufental
Partenza: Hotel Jaufentalerhof | Arrivo: Gasteig nel Mittertal | Durata: 1,5 ore
Dall’Hotel Jaufentalerhof si segue il sentiero 17B passando per i masi Platzer e Gringger, proseguendo poi sul sentiero 19 fino al Mittertal e infine lungo il sentiero 18 fino al paese. È possibile affrontare il rientro in autobus o, in alternativa, a piedi lungo il sentiero 19.
Malga Bärenfiechtalm
Partenza: Mittertal (1.150 m) | Durata: 2 ore | Dislivello: 609 m | Difficile
Un’escursione attraverso prati alpini e boschi lungo il sentiero 13 conduce alla tranquilla malga Bärenfiechtalm – ideale per ricaricare le energie immersi nella natura.
Malga Bergalm
Partenza: Obertal (1.298 m) oppure Hotel Jaufentalerhof | Durata: 1–1,5 ore | Dislivello: 312 m | Escursione facile e adatta alle famiglie
Si raggiunge la Bergalm tramite una strada forestale oppure il vecchio sentiero pedonale, con la possibilità di una deviazione alla cascata Gurgl (sentiero 12A).
Sentiero delle Malghe di Racines
Partenza: Parcheggio Kalcheralm oppure stazione a monte della funivia di Racines | Arrivo: Flading a Innerratschings | Durata: 4–5 ore
Questo sentiero panoramico collega diverse malghe, offrendo scorci spettacolari, accoglienti punti di ristoro e un’autentica esperienza alpina in mezzo alla natura altoatesina.
Mappa escursionistica di Racines
Per concludere…
Racines è un luogo che unisce: camminatori alla ricerca di pace, famiglie attive e appassionati di alta quota. La varietà di sentieri rende l’area attorno a Racines-Giovo un autentico paradiso escursionistico, adatto a tutte le età. E proprio al centro di tutto questo: il nostro Plunhof.
Per essere sempre preparati al meglio, alla nostra reception riceverete consigli personalizzati sulle escursioni, proposte aggiornate di itinerari e cartine escursionistiche per pianificare al meglio le vostre giornate. Inoltre, mettiamo a vostra disposizione gratuitamente bastoncini da trekking, bastoncini da Nordic Walking e zaini. Chi ama camminare in compagnia può partecipare alle nostre escursioni guidate estive oppure lasciarsi incantare dal fascino delle romantiche passeggiate con fiaccole in inverno.
Quando la montagna chiama, il nostro Plunhof a Ridanna risponde: partite, respirate, vivete.